Per Teleriscaldamento si intende il trasporto a distanza di calore ad uso riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di un sistema semplice, pulito, economico e sicuro per climatizzare gli edifici, siano essi ad uso residenziale che destinati a servizi.
Teleriscaldamento indica non tanto l’impiego di una particolare forma di energia in una centrale, quanto un sistema completo di produzione e distribuzione di calore, che può essere generato in modo efficiente, sfruttando differenti fonti energetiche, rinnovabili e non rinnovabili.
Il calore può essere generato attraverso centrali a caldaia (a combustibile fossile, biomassa o da termovalorizzazione RSU), impianti di cogenerazione, sistemi a pompa di calore (che sfruttano energia rinnovabile idrotermica, geotermica, aeraulica), solare termico e recupero di calore di scarto da processi industriali.
L’acqua, trasportata attraverso una rete di tubazioni pre-isolate, giunge fino agli edifici allacciati. Qui, tramite sotto-centrali, cede il calore all’impianto dell’abitazione e consente di riscaldare gli ambienti ed usufruire di acqua calda per impieghi domestici ed igienico-sanitari. Una volta ceduto il calore, l’acqua del teleriscaldamento ritorna in centrale per essere riportata alla massima temperatura e per ricominciare il suo ciclo.
Nel sistema di teleriscaldamento di Verona, le centrali di produzione del calore producono contemporaneamente ed efficientemente anche energia elettrica, in cogenerazione, riducendo il consumo complessivo di combustibile e quindi l’impatto ambientale, rispetto alla produzione separata degli stessi due vettori.
La tecnologia del teleriscaldamento, centralizzando la produzione del calore, permette di raggiungere livelli di rendimento complessivi molto elevati, garantendo ulteriori benefici sulla qualità dell’aria ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti (CO2) e di altri inquinanti (NOx, CO, polveri sottili). E’ possibile infatti spegnere numerose caldaie di riscaldamento residenziale, le quali rappresentano altrettante sorgenti di inquinamento locale e distribuito all’interno di un insediamento urbano. Il Protocollo di Kyoto indica proprio in questo servizio uno degli strumenti più efficaci per la riduzione dell’effetto serra. Ogni anno grazie al teleriscaldamento a Verona si risparmiano 8.400 tonnellate equivalenti di petrolio e 40.00 tonnellate di CO2.
Con il teleriscaldamento si eliminano le spese di acquisto, manutenzione e revisione della caldaia, nonché la verifica e pulizia e le spese di realizzazione delle canne fumarie, con evidenti benefici anche in termini di sicurezza (assenza di combustione e di fiamme libere nei locali caldaia, di pericoli da fughe di gas o da cattiva combustione e di rischi di scoppio o incendio).
L’assenza di combustione all’interno dell’edificio, semplifica anche gli interventi di installazione (riduzione ingombro impianti) e di manutenzione degli impianti tecnici.
Il servizio teleriscaldamento si rivolge in particolare ai Condomini, ovvero alle utenze con riscaldamento centralizzato e alle nuove costruzioni o ristrutturazioni.
Anche gli amministratori traggono vantaggi dall’utilizzo del teleriscaldamento, in quanto non è più necessario occuparsi della gestione della caldaia e dei vincoli normativi per le canne fumarie, per l’accessibilità e l’areazione delle centrali termiche, per i controlli periodici delle emissioni e, in molti casi, per la cessazione dell’obbligo del Certificato di Prevenzione Incendi del condominio. A questo si aggiunge il servizio di pronto intervento, che AGSM garantisce 24 ore su 24.